di Giovanni Piccinini I Cadenas nascono a Rosario da un'idea del chitarrista Juan Carlos Tubaro, trasferitosi in Argentina per studiare Fisica. Oltre all'università, aveva studiato anche teoria, solfeggio, chitarra e batteria. Pertanto, il suo amore per la musica lo fece avvicinare ai gruppi locali dell'epoca, entrando rapidamente a far parte di gruppi come i Los Tops, Fisoruga e i Guzgu. Nel 1969, insieme a due amici chiamati "Mano" e "Bocadito", formarono i Cadenas, uno dei primi gruppi Hard Rock in Argentina, insieme ai El Reloj. Alberto Arbizu, che suonava il basso nei Pappo's Blues, viveva a Buenos Aires. ma aveva famiglia a Rosario, così stabilì una grande amicizia con i Cadenas, proponendosi come bassista del gruppo, mentre Pappo li sponsorizzava. Questo significò il trasferimento dei Cadenas a Buenos Aires e la partecipazione della band come supporto al Pappo's Blues per quasi un anno. Era un periodo in cui tutti i musicisti interagivano suonando, quindi era facile trovare i Cadenas accanto a musicisti del calibro di Norberto Napolitano (Pappo), Luis Alberto Spinetta o Emilio del Guercio. Nel 1972 la rivista Pelo li assunse per il festival BA. Rock, condividendo il palco con gruppi come i Beethoven degli Orion, Dias De Blues, Piel De Pueblo, La Pesada o Vox Dei, tra gli altri. Poi arrivarono altri festival e spettacoli importanti a cui furono invitati anche loro: Old Boys, Teatro Olimpia, El Padre Mujica o il Teatro Astral. Juan Carlos incontrò Osvaldo Vitale, mentre suonava in un famoso gruppo degli anni '60 chiamato Los Bárbaros. Osvaldo è rilevante nella storia dei Cadenas, poiché sarà lui a collegare Juan Carlos Tubaro e Alberto Arbizu con due grandi musicisti, come il batterista José Luis Colzani e il chitarrista Marcelo Requena. Con l'arrivo di quest'ultimi due, il gruppo si consolidò e, dopo lunghe prove, nel 1973 riuscirono a registrare un singolo sotto l'etichetta Microfon, negli studi ION di Buenos Aires. Il disco conteneva due potenti canzoni intitolate Niño Solitario e Rock para Janis, entrambe registrate in un'unica sessione, con la voce aggiunta in seguito. Grazie al raggiungimento di una certa popolarità, riuscirono a partecipare ad una tournée in Argentina, pur non andando molto d'accordo con i proprietari dell'etichetta, Jose Luis Colzani lasciò successivamente il gruppo, trovando migliori opportunità in Europa. Sarà sostituito nel 1975 da Pablo Helman, grande batterista e attualmente famoso regista di effetti speciali a Hollywood. Con questo gruppo e sotto il nome Climax, registrarono un singolo su richiesta dell'etichetta Parnaso per lavorare nei nightclub. Smisero cosi di suonare heavy rock. Successivamente il produttore Cacho Castaña li convinse a creare i Los Moros, un gruppo di musica romantica, che pose definitivamente fine all'esistenza dei Cadenas. Senza dubbio i Cadenas sono stati un gruppo importante nella storia del rock argentino, lasciando purtroppo soltanto questo singolo, ma mostrando tutta la qualità e la forza che trasmettevano nei loro spettacoli dal vivo. di Giovanni Piccinini I Jam si formarono a Neustadt an der Donau, una piccola cittadina a circa 30 minuti da Ratisbona, dove vivevano anche Oswald e Herbert, che all'epoca erano davvero molto giovani. I ragazzi si incontrarono a scuola, nel loro periodo in cui tutti i componenti seguivano fortemente influenzati i Cream, Jimi Hendrix, i Black Sabbath e i Free, Durante i loro spettacoli eseguirono diverse cover di canzoni di quegli artisti, ma scrissero anche due tracce originali, "Friends" e "World is Satisfied". Registrarono queste tracce in uno studio a Monaco nel 1970, dove pubblicarono il loro unico singolo. Il concerto più importante, che li videro protagonisti, fu al pala ghiaccio di Ratisbona, dove aprirono per Hardin & York e Frumpy davanti a 2.000 persone di Giovanni Piccinini I Sound Company nacquero a Neosho, (Missouri ) nel 1969. Nella sua formazione la band comprendeva Gary Lohmann (alla chitarra, e voce), Rick Hair (organo e voce), Randy Butler (basso e voce) e Kenny Vaughn (alla batteria). Nel gennaio del 1971, si recarono ai Damon Recording Studios di Kansas City per registrare sei tracce originali, scelte per una demo, poi pubblicata soltanto con un acetato da 12 pollici. Nello stesso anno, i Sound Company tornarono in studio per registrare un altro singolo. Questa volta si diressero a sud-ovest del confine del Missouri fino a Tulsa, in Oklahoma. Riprodussero una traccia dall'acetato, "I Am Your Hour", insieme a un'altra traccia originale, "Truman's Daughter", per il lato A. Tale lavoro fu pubblicato nell'estate del 1971 per l'etichetta Derrick. Nel 1974, il gruppo si trasferì in California e cambiò il proprio nome in Mizzouri Foxx, dove ebbero un buon successo popolare, fino allo scioglimento nel 1982. Dopo ben 50 anni, i tre brani più pesanti della prima demo sono stati stampati per la prima volta in un 45 giri. di Giovanni Piccinini Gli Stone Axe si formarono poco dopo lo scioglimento dei Josefus. Con la partecipazione di Pete Bailey (voce) e Ray Turner (basso) dei Josefus, e l'arrivo di alcuni artisti più giovani della scena texana, tra cui un vecchio amico d'infanzia di Ray, di quando aveva 11 anni, Jerry Ontiberoz alla batteria. Alla chitarra c'era un giovane dal talento incredibile ex membro della band Wolfgang (che aveva supportato gli Josefus in vari concerti), di nome Mike "Wolf" Long. Questa nuova formazione formò gli Stone Axe, iniziando a suonare a livello locale e in giro per il Texas, costruendosi una reputazione e guadagnandosi una certa attenzione molto rapidamente nei primordi dell'heavy rock. Grazie ad una piccola etichetta di Houston che si faceva chiamare Rampart Street Records, nel 1971 riuscirono a registrare due brani assolutamente devastanti: "Slave Of Fear" e "Snakebit". Pubblicato in una tiratura unica di 500 copie, è diventato nel tempo uno dei 45 giri più ambiti nel mondo Heavy Rock. Nel 2022 è stato ristampato per la prima volta dall'etichetta Yunque Records. di Giovanni Piccinini I Peanut Rubble sono stati un power trio oscuro hard blues del Buckinghamshire, a nord-ovest di Londra. Le loro uniche tracce sono state registrate presso gli studi di una Radio di Lussemburgo nel 1968. I loro live si svolgevano pressoché nei circuiti dei college/università, nelle basi aeree, e nei club giovanili con casse Marshall da 100 W. Furono tra i primi esempi di musica pesante britannica, produssero il loro materiale ben un anno prima che i Led Zeppelin pubblicassero il loro primo album. Parteciparono anche a concerti degli Status Quo, The Pretty Things, Arthur Brown e i Pink Floyd. Il singolo contiene tre canzoni rimasterizzate di puro blues pesante con una batteria fluida e un sound davvero atipico per l'epoca. Il loro materiale non era mai stato pubblicato prima, fino a quando l'etichetta spagnola Yunque Records ha deciso di renderlo disponibile in un 45 giri. di Giovanni Piccinini La band DOM (dal nome di una droga allucinogena) era un potente trio rock, nata all'apice del periodo krautrock, composto dai fratelli Eberhard Häger e Wolfgang Häger e dal loro amico amico Werner Wolf. Vivevano e allo stesso tempo provavano insieme a Stoccarda (Germania) in un covo dove suonavamo musica psichedelica che chiamavano Bibulus. L'unico singolo dei DOM fu registrato originariamente nel 1972. DOM / Devil's Grandma", è uno dei 45 giri krautrock psichedelici più ambiti in circolazione. La copertina, fu realizzata da loro stessi e raffigura la torre di una chiesa protestante a Schwieberdingen con un'immagine sovrapposta di Eberhard e sua nonna. I Surprise Package erano una band di Seattle, (Washington), nata nel 1966, e formata da Fred Zeufeldt (alla batteria), Michael Rohers (alla tastiera e basso), Greg Beck (alla chitarra), Rob Lowery (alla voce). Il loro unico album fu pubblicato all'inizio del 1969, dalla piccola etichetta LHI, di proprietà del famoso artista/produttore Lee Hazelwood. Il disco conteneva un rock energico, incredibili distorsioni di chitarra con diversi passaggi di organo Hammond e una batteria solida. Il loro sound poteva essere facilmente descritto come una combinazione tra i Vanilla Fudge, The Doors e soprattutto Iron Butterfly. Vale la pena far notare che la traccia dal titolo “Free Up” durava quasi 16 minuti e la sua struttura era molto simile a quella del brano “In A Gadda Da Vida”, con eccellenti improvvisazioni in diverse parti. Sfortunatamente l'album (e anche il singolo con cover di MacArthur Park) passò quasi del tutto inosservato. Nel 1969 la band cambiò nome in American Eagle e nel 1970 pubblicò un LP omonimo per la Decca Records. di Giovanni Piccinini I Michael Turner In Session sono stati tra i fantastici gruppi rock australiani di maggior successo dei primi anni '70. Purtroppo non hanno mai realizzato un album in quel periodo, ma hanno lasciato alcuni filmati di mitiche performance, trasmessi nel 1971 nel programma musicale dell'Australian Broadcasting Corporation chiamato GTK.. Il gruppo era composto da Turner alla voce, Phillip Stone alla chitarra, Paul Olsen alla batteria e Bill Sclater al basso. Dopo essersi trasferiti da Brisbane a Melbourne (la mecca del rock australiano) nel 1970, la band firmò presto con la Havoc Records. "I Led Zeppelin avevano appena preso d'assalto il mondo e noi avevamo la nostra band per suonarli", ricordò in seguito Turner. "Siamo diventati molto popolari velocemente. All'inizio facevamo solo cover, ma nessun'altra band poteva farcela a quei tempi e questo ci diede una grande spinta". Il culmine della band arrivò quando aprirono il Sunbury Rock Festival nel 1972, che attirò 50.000 fan. Il festival divenne una leggenda: fu "il disco di successo che non ho mai avuto". Questi due brani furono registrati dal vivo per la TV nell'agosto 1971 e trasmessi nel programma musicale dell'Australian Broadcasting Corporation chiamato GTK. Le esibizioni trasmisero perfettamente l'energia grezza della band. Per fortuna, il produttore di GTK, Ric Birch, ( il pioniere della vera musica LIVE in TV), portò questa mitica performance alle nostre orecchie, facendo conoscere cosi al pubblico tra le migliori rappresentazioni musicali della band. Successivamente la Havoc Records spinse la band lontano dal suo heavy blues rock, dirigendola verso un suono più mainstream. Nel 1972, Havoc pubblicò l'unico 45 giri del gruppo, contenente "Just Around Midnight" e "Pattern of My Life". Nonostante questa uscita e alla vittoria di Michael Turner come miglior cantante in un concorso nazionale, il gruppo si sciolse molto presto. Nel 1973, Michael Turner lasciò la formazione e tornò a Brisbane. Dopo un lungo processo di definizione della licenza con la ABC, i nastri contenenti queste performance sono stati portati alla luce dagli archivi della rete, acquisti dalla Ancient Grease Records. e pubblicati per la prima volta in un formato musicale. di Giovanni Piccinini Magic è uno dei più enigmatici heavy rock/psych 45 statunitensi, ristampato soltanto recententemente. Un gruppo rock veramente oscuro, nativo della Bay Area vicino Sunnyvale (California) e fino ad oggi privo di qualunque documentazione informativa. La band è rimasta un mistero assoluto, fino a quando il disco è stata trovato nella sez. "glam rock" 45s presso il negozio di dischi Bleecker Bob's a New York, negli anni 2000. Le tracce sono state registrate nell'estate del 1969, ma sostanzialmente la storia di questo incredibile power trio duró meno di un anno, lasciando con sé queste due fantastiche tracce: Side A - "Cotton Candy" Side B - "Make Up Your Mind" di Giovanni Piccinini I Bulldozer si formarono nel 1971 tramite la IMA, ex agenzia di proprietà di Tony Iommi (Black Sabbath) e Ric Lee. Furono una band heavy rock con sede a Londra composta da Pete Isaacs, Derek Carter, Duggie Lock e Nigel Dalling. La genesi della band risale a una jam session di Blandford Street con i membri dei Wayfarer, che portarono Isaacs, ex The Land of Green Ginger e Asylum, e Carter, ex Shades of Time, a suonare insieme. Reclutando Lock e Dalling, entrambi musicisti esperti di Barnstaple, la band consolidò la sua formazione nell'autunno del 1971. Dopo un'intensa fase di prove, registrarono un demo presso gli TW Studios, che gli fece ottenere un accordo con il manager Ric Lee e IMA. Fecero un lungo tour tra il 1972-73, partecipando al famoso Cavern Club di Liverpool, al Marquee e allo Speakeasy di Londra. Parteciparono anche ad aperture di band famose come i Supertramp, Mungo Jerry, Pink Fairies, Judas Priest e Gary Moore. Suoranono anche con Jeff Beck, durante una sessione di registrazione agli Escape Studios nel Kent. Una nota particolare: uno dei loro chitarristi era Doug (Duggie) Lock, ora deceduto. La sua chitarra era la rara Les Paul Burst del 1959/60. Questa chitarra è stata venduta per 224.000 sterline e successivamente pubblicata sul Guitar Magazine. La chitarra è conosciuta come Duggie Lock Burst o Les Paul. |